eXTReMe Tracker

pellegrinaggio


PELLEGRINAGGIO

Viaggio ai luoghi santi, come forma di penitenza o di incontro con la divinità, tipica di molte religioni. Vengono spesso scelti come mete i luoghi di origine delle religioni, o i teatri di avvenimenti mitici o di apparizioni, o infine tombe o reliquiari importanti. Quasi sempre si tratta di siti difficilmente raggiungibili che richiedono oltre al viaggio anche un'ultima faticosa salita che porta a compimento la penitenza. In periodi di instabilità sociale i pellegrinaggi cristiani permisero di incanalare i poveri e i vagabondi verso uno scopo socialmente riconosciuto, al punto che talora quella del pellegrino divenne una sorta di professione, grazie alla possibilità di sostituire, dietro compenso, qualcuno cui il viaggio fosse stato imposto come penitenza. In età medievale il pellegrinaggio divenne una forma di espiazione per peccati molto gravi: il viaggio collettivo verso la Terrasanta, diede vita al movimento della crociata. Le grandi vie di pellegrinaggio (via francigena; Santiago de Compostela) ebbero un'importanza notevole come canali di diffusione culturale e come direttrici privilegiate di commerci.